Errori comuni nell'utilizzo di utensili da taglio in metallo duro

Nel campo della lavorazione industriale, gli utensili da taglio in metallo duro sono diventati strumenti indispensabili per la lavorazione di materiali come metallo, pietra e legno, grazie alla loro elevata durezza, resistenza all'usura e alle alte temperature. Il loro materiale principale, una lega di carburo di tungsteno, combina il carburo di tungsteno con metalli come il cobalto attraverso la metallurgia delle polveri, conferendo agli utensili eccellenti prestazioni di taglio. Tuttavia, nonostante le proprietà superiori, un uso improprio non solo riduce l'efficienza di lavorazione, ma riduce anche significativamente la durata dell'utensile e aumenta i costi di produzione. Di seguito sono riportati gli errori più comuni nell'utilizzo degli utensili da taglio in metallo duro per aiutarvi a evitare rischi e a massimizzare il valore dell'utensile.

I. Selezione errata dell'utensile: trascurare la corrispondenza tra materiale e condizioni di lavoro

Gli utensili da taglio in metallo duro sono disponibili in diverse tipologie, ciascuna adatta a diversi materiali e scenari di lavorazione. Ad esempio, gli utensili con un contenuto di cobalto più elevato presentano una maggiore tenacità e sono ideali per la lavorazione di metalli duttili, mentre gli utensili in metallo duro a grana fine con maggiore durezza sono più adatti per tagli ad alta precisione. Tuttavia, molti utenti si concentrano solo sulla marca o sul prezzo nella scelta degli utensili, ignorando le caratteristiche del materiale e le condizioni di lavorazione.

  • Caso di errore:L'utilizzo di utensili in metallo duro ordinari per la lavorazione di acciai legati ad alta durezza provoca una grave usura dell'utensile o addirittura scheggiature dei bordi; oppure l'utilizzo di utensili di sgrossatura per la finitura non consente di ottenere la finitura superficiale richiesta.
  • Soluzione: Chiarire la durezza, la tenacità e altre caratteristiche del materiale del pezzo, nonché i requisiti di lavorazione (ad esempio, velocità di taglio, velocità di avanzamento). Fare riferimento al manuale di selezione del fornitore dell'utensile e, se necessario, consultare tecnici professionisti per scegliere il modello di utensile più adatto.

II. Impostazione errata dei parametri di taglio: squilibrio di velocità, avanzamento e profondità di taglio

I parametri di taglio influiscono direttamente sulla durata dell'utensile e sulla qualità della lavorazione. Sebbene gli utensili in metallo duro possano sopportare elevate velocità di taglio e avanzamenti, un valore più alto non sempre è sinonimo di migliore. Una velocità di taglio eccessivamente elevata aumenta drasticamente la temperatura dell'utensile, accelerandone l'usura; un avanzamento eccessivo può causare una forza utensile irregolare e scheggiature sul tagliente; e una profondità di taglio eccessiva influisce sulla precisione e sull'efficienza della lavorazione.

  • Caso di errore: L'aumento cieco della velocità di taglio durante la lavorazione di leghe di alluminio provoca un'usura adesiva dovuta al surriscaldamento; oppure l'impostazione di una velocità di avanzamento eccessivamente elevata provoca evidenti segni di vibrazione sulla superficie lavorata.
  • Soluzione: In base al materiale del pezzo, al tipo di utensile e all'attrezzatura di lavorazione, fare riferimento alla tabella dei parametri di taglio consigliati per impostare in modo ragionevole velocità di taglio, velocità di avanzamento e profondità di taglio. Per la lavorazione iniziale, iniziare con parametri più bassi e regolarli gradualmente fino a trovare la combinazione ottimale. Nel frattempo, monitorare la forza di taglio, la temperatura di taglio e la qualità della superficie durante la lavorazione e regolare tempestivamente i parametri.

III. Installazione di utensili non standard: influenza sulla stabilità del taglio

L'installazione dell'utensile, seppur semplice, è fondamentale per la stabilità del taglio. Se la precisione di accoppiamento tra l'utensile e il portautensile, o tra il portautensile e il mandrino della macchina, è insufficiente, o la forza di serraggio non è uniforme, l'utensile vibrerà durante il taglio, compromettendo la precisione di lavorazione e accelerando l'usura dell'utensile.

  • Caso di errore: Le impurità tra il portautensile e il foro conico del mandrino non vengono pulite, causando un'eccessiva deviazione della coassialità dopo l'installazione dell'utensile, con conseguenti forti vibrazioni durante il taglio; oppure una forza di serraggio insufficiente provoca l'allentamento dell'utensile durante il taglio, con conseguenti dimensioni di lavorazione fuori tolleranza.
  • Soluzione: Prima dell'installazione, pulire accuratamente l'utensile, il portautensili e il mandrino della macchina per assicurarsi che le superfici di contatto siano prive di olio e impurità. Utilizzare portautensili ad alta precisione e installarli rigorosamente secondo le specifiche operative per garantire la coassialità e la perpendicolarità dell'utensile. Regolare la forza di serraggio in modo ragionevole in base alle specifiche dell'utensile e ai requisiti di lavorazione, per evitare valori eccessivi o insufficienti.

IV. Raffreddamento e lubrificazione inadeguati: accelerazione dell'usura degli utensili

Gli utensili in metallo duro generano calore significativo durante il taglio. Se il calore non viene dissipato e lubrificato in tempo, la temperatura dell'utensile aumenta, intensificando l'usura e persino causando cricche termiche. Alcuni utenti riducono l'uso del refrigerante o utilizzano refrigeranti inappropriati per risparmiare sui costi, compromettendo l'efficacia del raffreddamento e della lubrificazione.

  • Caso di errore: Un flusso di refrigerante inadeguato durante la lavorazione di materiali difficili da tagliare come l'acciaio inossidabile provoca usura termica dovuta alle alte temperature; oppure l'uso di refrigerante a base d'acqua per parti in ghisa provoca l'arrugginimento della superficie dell'utensile, compromettendone la durata utile.
  • SoluzioneSelezionare refrigeranti idonei (ad esempio, emulsione per metalli non ferrosi, olio da taglio ad alta pressione per acciai legati) in base ai materiali da lavorare e ai requisiti tecnologici, assicurandosi che il flusso e la pressione del refrigerante siano sufficienti a coprire completamente l'area di taglio. Sostituire regolarmente i refrigeranti per prevenire la contaminazione da impurità e batteri, che possono compromettere le prestazioni di raffreddamento e lubrificazione.

V. Manutenzione impropria degli utensili: riduzione della durata utile

Gli utensili in metallo duro sono relativamente costosi e una buona manutenzione può effettivamente prolungarne la durata. Tuttavia, molti utenti trascurano la pulizia e la conservazione degli utensili dopo l'uso, lasciando che trucioli e refrigerante rimangano sulla superficie, accelerando la corrosione e l'usura; oppure continuano a utilizzare utensili leggermente usurati senza una rettifica tempestiva, aggravando i danni.

  • Caso di errore:I trucioli si accumulano sulla superficie dell'utensile se non viene pulita tempestivamente dopo l'uso, graffiandone il bordo durante l'uso successivo; oppure se l'utensile non viene rettificato in tempo dopo l'usura, con conseguente aumento della forza di taglio e riduzione della qualità della lavorazione.
  • Soluzione: Pulire la superficie dell'utensile da trucioli e refrigerante tempestivamente dopo ogni utilizzo, utilizzando detergenti specifici e panni morbidi. Quando si ripongono gli utensili, evitare collisioni con oggetti duri e utilizzare cassette portautensili o rastrelliere per una corretta conservazione. Quando gli utensili mostrano segni di usura, rettificarli per tempo per ripristinare le prestazioni di taglio. Scegliere mole e parametri di rettifica adeguati durante la rettifica per evitare danni all'utensile dovuti a una rettifica non idonea.

Questi errori comuni nell'utilizzo di utensili da taglio in metallo duro sono frequenti anche nella lavorazione vera e propria. Se desiderate maggiori informazioni sui consigli d'uso o sulla conoscenza del settore dei prodotti in metallo duro, non esitate a contattarmi: potrò creare contenuti più pertinenti per voi.


Data di pubblicazione: 18 giugno 2025