Processo di produzione di frese in metallo duro integrale e applicazioni

 

Processo di produzione di frese in metallo duro integrale eILApplicazioni

 

Le frese in metallo duro integrale sono utensili da taglio essenziali utilizzati nelle operazioni di fresatura in diversi settori. Questo articolo fornisce una descrizione completa delle fasi di produzione delle frese in metallo duro integrale, tra cui la preparazione delle materie prime, la lavorazione di precisione e il rivestimento, ed esplora le applicazioni di tipologie di frese comunemente utilizzate come frese piane, frese a testa sferica e frese a raggio angolare.

1) Preparazione della materia prima: la produzione di frese in metallo duro integrale inizia con la preparazione della materia prima. Polvere di carburo di tungsteno di alta qualità viene miscelata con un legante, solitamente cobalto, in un mulino a sfere. Questa miscela viene quindi pressata e sinterizzata ad alte temperature, ottenendo un pezzo grezzo in metallo duro integrale.

2) Lavorazione di precisione: dopo la preparazione della materia prima, il pezzo grezzo in metallo duro viene sottoposto a lavorazione di precisione. Utilizzando una fresatrice CNC, il pezzo grezzo viene serrato e i taglienti vengono rettificati con mole diamantate. Questa fase garantisce dimensioni precise e taglienti affilati, consentendo prestazioni ottimali.

3) Rivestimento: per migliorare la durata e le prestazioni di taglio delle frese in metallo duro integrale, queste vengono rivestite con vari tipi di rivestimenti. Questi rivestimenti possono migliorare la durezza, ridurre l'attrito e fornire una resistenza al calore superiore. I materiali di rivestimento più comuni includono nitruro di titanio (TiN), carbonitruro di titanio (TiCN) e nitruro di titanio e alluminio (AlTiN). Il processo di rivestimento viene in genere effettuato tramite deposizione fisica da vapore (PVD) o deposizione chimica da vapore (CVD).

fresa in metallo duro 02

Applicazioni delle frese in metallo duro integrale:

Frese a candela: le frese a candela presentano una superficie di taglio piatta e sono ampiamente utilizzate per operazioni di fresatura generali. Sono adatte per la creazione di superfici piane, angoli retti e scanalature.

Frese a testa sferica: le frese a testa sferica hanno un tagliente arrotondato, che le rende ideali per la contornatura 3D e la scultura di superfici. Sono in grado di produrre curve morbide e forme complesse, spesso impiegate nella costruzione di stampi e matrici, nonché in settori che richiedono elevata precisione e finitura superficiale.

Frese a candela con raggio d'angolo: le frese a candela con raggio d'angolo presentano un angolo arrotondato che consente loro di asportare materiale in angoli stretti e raccordi. Sono adatte per la lavorazione di superfici curve, stampi e matrici. L'angolo arrotondato riduce la concentrazione di sollecitazioni e aumenta la durata dell'utensile.

fresa in metallo duro 03

Conclusione: il processo di produzione delle frese in metallo duro integrale prevede diverse fasi, tra cui la preparazione della materia prima, la lavorazione di precisione e il rivestimento. Questi utensili trovano applicazione in diversi settori, svolgendo compiti come la creazione di superfici piane, la scultura di forme complesse e la lavorazione di angoli arrotondati. Comprendere il processo di produzione e le applicazioni dei diversi tipi di frese in metallo duro integrale è fondamentale per la scelta dell'utensile più adatto a specifiche operazioni di fresatura.

fresa in metallo duro 01

 


Data di pubblicazione: 15-06-2023